Randonnée A pied Corna Imagna - Sentiero del Castagno - Photo

Sentiero del Castagno

Tous les sentiers balisés d’Europe PRO

© OpenStreetMap contributors
Longueur
Longueur
5,3 km
Altitude max
Altitude max
837 m
Dénivelé positif
Dénivelé positif
287 m
Km-Effort
Km-Effort  
9,1 km
Altitude min
Altitude min
585 m
Dénivelé négatif
Dénivelé négatif
279 m
Boucle
Boucle
Oui
Balise
Balise
Date de création :
2022-02-15 18:20:29.054
Dernière modification :
2022-03-01 23:00:13.731

(0 Avis)

A pied
A pied
2h04
Difficulté : Facile

Scannez ce code QR pour ouvrir la randonnée dans l'application SityTrail

Application GPS de randonnée GRATUITE

Logo SityTrail SityTrail

IGN / Instituts géographiques

Télécharger SityTrail sur l'App Store Télécharger SityTrail sur Google Play

Logo SityTrail SityTrail World

Le monde est à vous

Télécharger SityTrail sur l'App Store Télécharger SityTrail sur Google Play Télécharger SityTrail sur Huawei AppGallery

À propos

Randonnée A pied de 5,3 km à découvrir à Lombardie, Bergame, Corna Imagna. Cette randonnée est proposée par SityTrail - itinéraires balisés pédestres.

Description

Andiamo a Corna Imagna, alla scoperta del Sentiero del castagno, realizzato dal Comune, che prende avvio dalla piazza del paese, nei pressi della chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Simone e Giuda (735 m; con possibilità di parcheggi). Il nome del primo santo compare anche nel peculiare appellativo «Castignì de Sansimù» tradizionalmente assegnato agli abitanti «della Corna», che in ambito vallare si distinguevano per l’abbondante produzione di «castègne». Dalla piazza si va in piano verso est lungo la strada asfaltata (via Finilmascher), accompagnata a valle da una schiera di case e a monte da uno dei tanti terrazzamenti che caratterizzano il solivo versante. Dopo circa 150 metri la si lascia per imboccare a destra, in discesa, uno scivolo in cemento che di lì a poco è sostituito dall’antica e bella mulattiera, oggetto di recente recupero. Tra belle vedute panoramiche, piccoli orti e qualche castagno selvatico caliamo lungo il versante e in breve ci colleghiamo alla carrabile che serve la contrada Canito (via Canito). Le immagini di questo itinerario sono del fotografo Dimitri SalviLa seguiamo brevemente a destra e prima che questa si raccordi alla provinciale (tornante) la lasciamo per un sentiero che a sinistra scende velocemente e presto assume le originarie fattezze di mulattiera. Con un piacevole e breve tratto in piano raggiungiamo e poi attraversiamo la contrada Regorda (638 m), un pugno di case in pietra raccolto su un piccolo ripiano. Oltre la contrada si continua sull’asfalto della carrabile che di lì a poco si raccorda alla provinciale; la si segue per pochi metri verso sinistra per poi prendere a destra la mulattiera che porta a Cà Berizzi (633 m), detta anche «Regorda di qua», ove trovano sede l’omonima BibliOsteria e la costruenda Casa dei semi. Da Cà Berizzi si prosegue verso ovest imboccando la bella e larga mulattiera, all’avvio segnata dalla presenza di una caratteristica santella ricavata in un tronco di castagno, che in graduale discesa, parallelamente alla provinciale, raggiunge le case di Mafineto. Al bivio che si presenta al termine della discesa si prende a destra e poco oltre si imbocca la mulattiera delle Pettole, anch’essa con tratti recentemente recuperati, che con una serie di svolte rimonta il versante e si porta al piede della contrada Feniletti (710 m), raggiungibile con breve digressione a destra, in cui ha sede la Casa dello stracchino. Con breve tratto su strada sterrata e poi nuovamente lungo il sedime dell’antica mulattiera si borda ora il margine inferiore dell’ameno e ampio pianoro prativo che dalla Costa degrada dolcemente verso nord, toccando il sequenza le contrade Siva, Roncaglia, sede dell’omonima locanda, e Calcinone (680 m), quest’ultima situata oltre la Valle del Fontanello e la carrabile per Locatello. Il sentiero prosegue in falsopiano verso nord superando dapprima la Valle delle Moiàche e poi una casa isolata al margine del bosco, in località Bàrbara. Poco oltre tenendo a destra si sale ai prati e alle baite della località Quadrù, dove tra prati densamente arborati ci si porta alla soprastante contrada Cà Gavaggio (825 m), l’abitato più settentrionale ed elevato di Corna Imagna. Il sentiero attraversa la contrada e poi su asfalto si porta in piano oltre la Valle delle Moiàche, lungo quello che sino alla costruzione della carrabile era il tracciato dell’antica mulattiera. Questa ricompare poco dopo sulla destra: la si segue tra prati arborati alternati a boschetti toccando le località Candelù, Còrna Batàgia, Roncài e Piane. Il castagno da frutto è qui ancora molto diffuso e oltre alle sparse arborature forma piccole selve ben coltivate. Il percorso si fa pianeggiante e in paesaggio amenissimo tocca il campeggio San Luigi, il piccolo cimitero, la chiesa parrocchiale e infine l’attigua piazza di Corna Imagna, dove il sentiero si conclude. Significato del sentieroIl Sentiero del castagno è un’iniziativa del Comune di Corna Imagna che si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio della coltivazione e della cultura della castagna. In particolare il sentiero vuol essere uno strumento che da un lato permetta a quanti lo vogliano (turisti, scolaresche, famiglie...) di passeggiare in luoghi ricchi di storia, natura e cultura, e dall’altro stimoli i proprietari a considerare i propri terreni e le proprie selve castanicole non più un peso ma un valore. Ora il sentiero è perfettamente percorribile ma confidiamo nei prossimi anni di poterlo ulteriormente migliorare con l’aggiunta di ulteriore segnaletica e perché no con qualche iniziativa privata.

Site web: https://www.orobie.it/itinerario/2017/11/sul-sentiero-del-castagno-in-valle-imagna/28063/

Photos

Localisation

Pays :
Italie
Région :
Lombardie
Département/Province :
Bergame
Commune :
Corna Imagna
Localité :
Unknown
Départ:(UTM)
542645 ; 5076433 (32T) N.

Randonnées à proximité

Randonnée A pied Berbenno - Antiche Tracce - Photo
A pied
PRO

A pied

Moyen
Berbenno, Lombardie, Bergame, Italie
18 km | 29 km-effort
6h 41min
Non
Randonnée A pied Berbenno - Percorso C - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Berbenno, Lombardie, Bergame, Italie
4,5 km | 7,4 km-effort
1h 40min
Oui
Randonnée A pied Capizzone - Sentiero del Partigiano Angelo Gotti - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Capizzone, Lombardie, Bergame, Italie
5,5 km | 8,9 km-effort
2h 1min
Non
Randonnée A pied Brumano - Sentiero 587: Brumano - Colletto di Brumano - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Brumano, Lombardie, Bergame, Italie
3,2 km | 9,3 km-effort
2h 7min
Non
Randonnée A pied Rota d'Imagna - Sentiero 586: Rota d'Imagna - La Passata - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Rota d'Imagna, Lombardie, Bergame, Italie
4,6 km | 10,8 km-effort
2h 27min
Non
Randonnée A pied Fuipiano Valle Imagna - Sentiero 580: Locatello - Tre Faggi - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Fuipiano Valle Imagna, Lombardie, Bergame, Italie
3,9 km | 6,5 km-effort
1h 28min
Non
Randonnée A pied Brumano - Sentiero 579: Chignolo - Bocca del Grassello - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Brumano, Lombardie, Bergame, Italie
6,9 km | 10,3 km-effort
2h 20min
Non
Randonnée A pied Brumano - Sentiero 576: Brumano - Passo La Porta - La Passata - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Brumano, Lombardie, Bergame, Italie
3,8 km | 7,4 km-effort
1h 41min
Non
Randonnée A pied Sant'Omobono Terme - Sentiero 573: Ca' Mazzoleni - Costa Imagna - Forcella Alta - Photo
A pied
PRO

A pied

Facile
Sant'Omobono Terme, Lombardie, Bergame, Italie
5,8 km | 14,7 km-effort
3h 20min
Non

 

 

 

 

 

 

 

Fermer
Mes abonnements